State organizzando il vostro matrimonio e siete giunti al dover realizzare le partecipazioni: meglio scegliere qualche modello a catalogo o optare per quelle personalizzate?
Sicuramente vi siete chiesti il perché dovreste fare la scelta di affidarvi a una graphic designer per la stationery del vostro matrimonio anziché acquistare un modello già pronto, in un negozio oppure online.
I motivi sono molteplici e girano tutti attorno a un grande vantaggio: la personalizzazione.
Sicuramente ora non riuscite a immaginare le infinite possibilità che esistono per creare le vostre partecipazioni, ma entrando nel mio studio, quello che cercherò di farvi capire è che questa fase dei preparativi può diventare un gioco davvero divertente.
1- Partiamo dallo stile generale…
Ovviamente per capire in quale direzione andare con le mie proposte avrò bisogno di alcuni riferimenti da parte vostra sulla tipologia di evento che avete in mente di realizzare (a meno che non abbiate bisogno di aiuto anche per decidere ciò, allora vi consiglio di leggere in cosa consiste il mio servizio di styling qui)
Quindi a seconda della vostra risposta avrò un primo elemento da cui partire: difficilmente proporrò un invito molto elegante e classico a chi ha in mente un evento informale e festaiolo in un agriturismo, giusto? Ma è solo l’inizio!
2- La personalizzazione va avanti e si parlerà di formato.
Voi direte: “perché, quanti formati esistono?” È quello il bello! Io creo le partecipazioni personalizzate in modo completamente artigianale quindi il formato lo possiamo creare insieme da zero! Un po’ più lunga, un po’ più stretta, un po’ più alta, più piccola, più grande, quadrata, rettangolare… a seconda degli esempi che avrete davanti agli occhi potrete rendervi conto di ciò che preferite e adattarlo alle vostre sensazioni.
3- Ma proseguiamo… parliamo della busta.
Se presente (e non per forza ci deve essere, ne parlerò in un articolo più avanti), non è detto che si tratterà della classicissima busta formato C6 con la patella triangolare. Nel corso di questi anni ho progettato moltissimi modelli diversi, con aperture particolari più o meno scenografiche. È bello vedervi mentre guardate i campioni davanti a voi e immaginate come i vostri ospiti apriranno l’invito, cercando di pensare alla sensazione che vorreste trasmettere loro!
4- Una volta ipotizzato il contenitore, si passa al contenuto.
Le informazioni all’interno della partecipazione possono essere distribuite in modi differenti, su un unico cartoncino piegato in senso orizzontale o verticale, su foglietti diversi di dimensione uguale o diversa, sciolti o tenuti assieme da un qualche tipo di chiusura.
5- E ora un po’ di colore…
La personalizzazione ci permette di collegare perfettamente la grafica della stationery all’evento: quale palette avete scelto per gli allestimenti? Bene, noi troveremo le carte perfettamente in tinta che andranno a completare l’opera…
E se ad esempio vi piacesse l’idea di riportare sull’invito un disegno della location? Lo possiamo fare, creerò per voi un disegno fatto a mano che riprende una fotografia della villa e poi lo scansionerò per stamparlo in digitale sulle partecipazioni.
Oppure avete un simbolo, un oggetto, un elemento che vorreste comparisse perché vi rappresenta e sarà il fil rouge dell’evento? Ottimo, attorno ad esso ruoterà l’impostazione grafica di tutta la stationery.
Come vedete, tutto viene creato step by step secondo i vostri gusti. Vi condurrò in un sentiero con tutte le tappe necessarie per arrivare alla soluzione perfetta per voi, la combinazione di tutti gli elementi che vi hanno colpito e altri che abbiamo solo immaginato.
Le vostre partecipazioni personalizzate saranno perfettamente in linea con tutto il progetto del matrimonio che state realizzando con gli altri fornitori: sarà il progetto grafico ad adattarsi e modellarsi su di esso, non viceversa. Spesso ho visto spose in crisi navigare su mille siti per trovare un invito di un certo tipo, per poi doversi accontentare di qualcosa di lontanamente simile e dover rivedere altri dettagli del matrimonio perché proprio non si intonavano alle partecipazioni già fatte… un gran peccato e uno spreco di energie e tempo!
Se apprezzate ciò che viene realizzato con cura, in modo artigianale e su misura, la soluzione perfetta per le vostre partecipazioni è sicuramente un percorso personalizzato, che dagli inviti vi accompagnerà poi anche negli altri elementi della stationery, creati in modo coordinato e armonico fino al gran giorno.
Per avere più informazioni su come scegliere stile e colori per i vostri inviti vi consiglio questo articolo: clicca qui